Santa Francesca

Santa Francesca Cabrini, comunemente conosciuta come Madre Cabrini, è una Santa italiana, naturalizzata americana nel 1909.

Nacque a Sant'Angelo Lodigiano (LO), il 15 luglio 1850 da una modesta famiglia di agricoltori. Maturò la sua vocazione religiosa mentre assolveva al compito di maestra a Vidardo e gestì, su mandato del Vescovo di Lodi, una casa per orfane a Codogno. Trascorsi sei anni, finalmente libera dalle responsabilità della Casa della Provvidenza,  fondò, il 14 novembre 1880, l'Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù,  proprio a Codogno (LO).

Le circostanze storiche e la volontà del Papa Leone XIII, orientarono il suo originario desiderio di essere missionaria in Cina, verso gli Stati Uniti, America del Centro e del Sud, dove milioni di italiani espatriavano in cerca di lavoro, di speranza e di migliori condizioni di vita. Madre Cabrini divenne così, custode, protettrice e Madre di migliaia di emigranti italiani; per loro aprì scuole, orfanotrofi, educandati e ospedali, contribuendo a farli integrare nelle nuove realtà sociali americane.

Viaggiò continuamente, attraversando l'Atlantico numerose volte, valicando a cavallo la Cordigliera delle Ande e percorrendo in treno, in carrozza e a piedi, le terre del Centro America, del Brasile, dell'Argentina e di molti stati del Nord America e dell'Europa. Dovunque volle che l'Amore del Cuore di Gesù fosse conosciuto e amato, attraverso la preghiera, l'esempio e le opere delle sue Missionarie promuovendo la solidarietà, la difesa della vita e della dignità della persona umana.


Morì a Chicago (USA) il 22 Dicembre 1917, venne Beatificata il 13 novembre 1938, dichiarata Santa il 7 luglio 1946. L'8 settembre venne proclamata da Pio XII Patrona Universale degli Emigranti.


Per visitare il sito dell'Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù
clicca qui