Progetto e Qualità

Il personale e gli operatori della Residenza Sanitaria per Anziani Santa Francesca Cabrini costituiscono una realtà operativa articolata, che, in conformità con la missione espressa, offre servizi sanitari e assistenziali ai suoi ospiti, nel pieno rispetto della dignità della persona e del progressivo mutare delle esigenze sociali e sanitari dell'anziano, nelle sue diverse situazioni di disagio.

Progetto Assistenziale Individuale
Il Progetto Individuale (PI) si articola sull'impegno professionale multidisciplinare che vede interagire il geriatra, i il medico di struttura, la coordinatrice dell'assistenza infermieristica, l'infermiere, l'operatore socio-assistenziale, il fisioterapista e l'animatore-educatore.

Il PI formalizza, per ciascun ospite, seguendo le linee di assistenza geriatrica, gli obiettivi sanitari, riabilitativi e di animazione e i protocolli diagnostici e terapeutici. Costituire un'alleanza terapeutica condivisa dall'équipe di cura, dall'ospite e dalla famiglia, conforta e da chiarezza sul percorso compiuto e sui risultati ottenuti.


Le figure professionali

Tutto il personale operante nella Residenza è specializzato e qualificato secondo i requisiti di legge, ciascuno per le proprie competenze specifiche. 

In dettaglio, nella struttura residenziale, prestano la loro opera diverse figure professionali, componenti dell'équipe socio-sanitaria, riconoscibili dalle divise che indossano e dal tesserino personale:

  • Personale medico di struttura la notte e festivo  è previsto il servizio di guarda medica.

  • Medici specialisti; la struttura si avvale, per casi specifici, della consulenza professionale di medici specialisti nelle principali branche sanitarie, grazie alla collaborazione con i presidi ospedalieri e territoriali.

  • Coordinatore infermieristico coadiuva i medici nell'organizzazione e nella gestione assistenziale ed è il punto di riferimento per gli ospiti e i loro familiari.

  • Infermieri secondo il (PI), in divisa bianca, attuando i programmi terapeutici indicati dal medico e implementando un'assistenza secondo il PAI, sono i responsabili del processo assistenziale nelle 24 ore.

  • Operatori socio sanitari (OSS), in divisa verde acqua, si occupano dell'igiene personale dell'ospite e del suo ambiente di vita prossimo. Svolgono opera di supporto al personale infermieristico nelle pratiche assistenziali, nell'ambito delle loro competenze.

  • Fisioterapisti: eseguono i programmi di riabilitazione, che vengono attuati attraverso un'attività di fisioterapia singola e di gruppo; indossano pantaloncini bianchi e polo azzurra.

  • Animatori/Educatori: promuovono giornalmente attività che innescano processi cognitivi e di orientamento spazio-temporale e attività di animazione e socializzazione al fine di prevenire il decadimento psico-fisico e di rendere varie, interessanti e motivanti le giornate degli ospiti. Indossano divisa bianca e pantaloni lilla


Interrelazionare con i familiari

È aperto uno Sportello di Informazione e condivisione con le Famiglie per approfondire e chiarire le attività di anima zione, stimolazione cognitiva, socializzazione, cura della relazione, stimolazione delle abilità manuali e sensoriali svolte da parte del Servizio educativo/animativo a favore di tutti gli Ospiti in modo individuale e/o attraverso piccoli gruppi.

Lo Sportello di Informazione è aperto ogni primo sabato del mese dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
È possibile accedere allo sportello attraverso appuntmen- to da prendere presso la Reception/segreteria e/o mezzo mail al seguente indirizzo: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o direttamente con le operatrici del servizio.


La gestione delle emergenze
In caso di patologia che richiede assistenza ospedaliera o cure mediche specialistiche, su giudizio del medico della struttura, l'ospite, sentito insieme ai suoi familiari, verrà trasferito in idoneo luogo di cura.

Eventuali spese per i trasporti in ambulanza o in taxi sono a carico dell'ospite o dei suoi familiari.