Modalità di Accesso

Residenti nella ATS territorialmente competente (ex Asl di Lodi)


Per il ricovero in RSA è necessario presentare direttamente domanda di ingresso presso questa RSA, oppure presso un’altra delle 16 RSA dell’ASL di Lodi; nella domanda di ingresso è possibile indicare tutte le RSA lodigiane verso le quali si intende esprimere la preferenza/scelta di ricovero.

L’ufficio di segreteria è a disposizione per la consegna, anche mezzo mail e/o fax, del modello di domanda, unico per le 16 RSA della Provincia, nonché per tutte le esigenze informative dell’ospite e del suo familiare. L’ufficio procede al controllo della congruità della richiesta di ricovero e provvede ad inserire i nominativi dei richiedenti nel sistema di gestione unificata della lista di attesa, ovviamente considerando le preferenze/scelte espresse dall'utente che è libero di indicare la sua preferenza per tutte e/o solo per alcune delle RSA della Provincia di Lodi.


Residenti in altre ATS della Lombardia

Per il ricovero in RSA gli interessati devono presentare domanda direttamente presso questa RSA, oppure presso un’altra delle RSA dell’ASL di Lodi. L’ufficio di segreteria provvede direttamente ad inserire i nominativi dei richiedenti nel sistema di gestione unifica, ovviamente considerando le preferenze scelte espresse dall'utente.


Lista di attesa

La RSA acquisisce attraverso il sistema di gestione unificata l’elenco completo degli utenti che hanno espresso la preferenza/scelta verso questa struttura, tale elenco determina la lista di attesa che non costituisce graduatoria, ma un semplice elenco di soggetti che hanno presentato domanda di ingresso e ciò, con espresso riferimento alla DGRL 7/7435 del 14.12.2001, che riserva alle RSA l’onere e la titolarità della determinazione degli accessi. Nel posto reso vacante la RSA si impegna ad effettuare le chiamate di ingresso dalla suddetta lista di attesa.

In aderenza alla DGRL 7/7435/2001 gli ingressi vengono determinati autonomamente da questa RSA in base alla compatibilità ambientale ed alle condizioni socio-psicosanitarie degli anziani richiedenti, valutati secondo la scala SOSIA (globalità delle necessità assistenziali), come segue:

  • Compatibilità del soggetto richiedente, specie in ordine alla sussistenza di patologie psichiatriche e/o comportamentali, con il resto degli ospiti del nucleo di degenza, rispetto del case-mix del nucleo di degenza, definito con valutazione sanitaria SOSIA, al fine di garantire una costante e corretta erogazione delle prestazioni assistenziali e sanitarie.


La domanda si compone di una parte amministrativa da compilare a cura dei familiari e una parte sanitaria da compilare a cura del medico di medicina generale e /o dell’ospedale e/o della struttura di degenza del richiedente.

Prima dell’ingresso in RSA, presso gli uffici amministrativi, è necessario formalizzare il contratto con la compilazione, a cura dell’ospite e di un familiare in qualità di contraente, dei seguenti documenti:

  • Il regolamento con la delega per la privacy.

  • Il contratto di ingresso.


Dopo la compilazione dei documenti elencati è necessario il pagamento anticipato della retta del mese in cui viene effettuato l’ingresso.


Promemoria dei documenti necessari da consegnare al momento del ricovero:

  • Il documento d’identità.

  • La tessera sanitaria.

  • Eventuali documenti di invalidità civile e/o esenzione.

  • Una copia della documentazione sanitaria precedente al ricovero.

  • Piani terapeutici in atto (farmaci, presidi per controllo glicemia).

  • Fornitura asl di ausili in essere (es. carrozzina, deambulatore).


I familiari dell’ospite sono tenuti a fornire il proprio indirizzo, numeri telefonici ed altri codici di reperibilità garantendone espressamente la veridicità e con espresso impegno a comunicare alla Direzione della struttura, con la massima tempestività, ogni variazione.

Per informazioni più dettagliate, è possibile contattare i due punti di Segreteria, uno presso l’ingresso/reception per i visitatori di Via Carducci 50, aperto tutti i giorni della settimana dalle 7.30 alle 19.30, uno presso l’ingresso di Via S.F. Cabrini aperto dal lunedì al venerdì e subordinato alla presenza in servizio dell’operatore di segreteria. Il personale dell’ufficio è sempre disponibile per qualsiasi tipo di informazione e chiarimento e per appuntamenti, in orari e giorni diversi, da concordare telefonicamente.


Retta di soggiorno e costi

La retta giornaliera è unica e calcolata sempre su mesi solari di 30 giorni.
La retta comprende servizi socio-sanitari e alberghieri.


Servizi Socio-sanitari:

  • Assistenza medica 

  • Assistenza infermieristica sulle 24h.

  • Assistenza di base.

  • Assistenza riabilitativa.

  • ttività animativa / educativa / relazionale.

  • Farmaci, presidi sanitari, ausili per incontinenti (pannolini, traverse ecc.).

  • Servizio pastorale.



Servizi alberghieri:

  • Alloggio e vitto adeguato e personalizzato alle condizioni di salute di ciascun paziente.

  • Servizio di igiene ambientale dell’unita' abitativa e degli spazi comuni.

  • Servizio guardaroba, lavanderia, stireria.

  • Servizio Tv e telefonico.

  • Servizio diParrucchiere 

  • Servizio di Podologo

  • Servizio tecnico di manutenzione.


Dettagli sull'ammontare della retta, con relative informazioni, sono illustrati nell'Allegato 1.