La missione
Dare risposte altamente professionali alla fragilità e alla dignità dell'anziano, nella sua dimensione globale di persona al centro delle nostre attività di assistenza, cura, riabilitazione e formazione, promuovendo una nuova cultura di attenzione alla sofferenza, ai bisogni e alle sue richieste di qualità di vita.
La tradizione
''Le Missionarie del Sacro Cuore di Gesù fondate da Francesca Cabrini sono un Istituto vitale, che ha saputo affrontare la crisi delle vocazioni, e quella conseguente delle opere assistenziali, inventando nuove forme di intervento, come le missioni composte da poche suore, ma legate a istituzioni presenti nel mondo occidentale, come gli ospedali che finanziano i progetti e inviano volontari. La capacità di coinvolgere i laici, a cominciare da quelli che lavorano nelle loro opere, è stata infatti la novità che ha segnato la fase postconciliare dell'Istituto...''
Camillo Card. Ruini
Valori e principi istituzionali
Il personale e gli operatori della RSA Santa Francesca Cabrini si impegnano a realizzare la missione attraverso il rispetto e l'applicazione coerente di alcuni principi fondamentali, che valgono indistintamente per ciascun servizio e per ciascuna prestazione.
Centralità dell'ospite e della sua personalità: punti focali della politica della RSA che ne assicura il rispetto e la priorità su ogni altra esigenza operativa.
Uguaglianza e imparzialità: la RSA eroga servizi e prestazioni agli ospiti nel rispetto dei loro diritti senza discriminazioni di alcun genere.
Continuità: la RSA si impegna a garantire continuità e regolarità nell'erogazione dei servizi sanitario-socio-assistenziali al fine di garantire l'interesse del singolo e della collettività, relativamente alla propria sfera di responsabilità.
Partecipazione: la RSA garantisce all'ospite un'informazione corretta e completa.
Efficienza: la RSA si impegna ad erogare i servizi in modo da garantire un ottimale rapporto tra le risorse impiegate, le attività svolte e i risultati ottenuti.
Chiarezza e cortesia: la RSA pone la massima attenzione alla semplicità e alla comprensibilità del linguaggio utilizzato e si impegna a informare gli ospiti e i loro familiari sui servizi e le prestazioni erogate.
Trasparenza: la RSA dà la possibilità all'ospite di conoscere tutti i dettagli del percorso della sua assistenza socio-sanitaria, i risultati e le responsabilità relative alle diverse fasi di erogazione dei rispettivi servizi.
Vengono considerate priorità:
-
Comunicazione tra gli ospiti, famiglie e opertori.
-
Apertura ed integrazione con territorio.
-
Rispetto delle norme e dell'etica professionale.
-
Presidio di un elevato livello clinico di salute.
-
Personalizzazione dell'assistenza attraverso progetti individuali.
-
Mantenimento e recupero delle capacità psicofisiche funzionali.
-
Attenzione alle esigenze spirituali.
-
Sviluppo della vita di relazione e inserimento nella collettività.
-
Valorizzazione delle capacità degli operatori.