La RSA realizza un progetto assistenziale individuale (PI) che garantisce un’assistenza a 360° alla persona.
La RSA, estremamente sensibile agli aspetti legati alla qualità della vita degli ospiti, realizza un progetto assistenziale individuale (PAI), che garantisce un’assistenza materiale, psicologica, sociale e spirituale alla persona, al fine di sostenere il recupero e il mantenimento delle funzioni fondamentali della persona nella sua globalità, e migliorare le relazioni sociali.
La RSA assicura all’ospite un’efficiente servizio di soggiorno a carattere alberghiero unito all’assistenza socio sanitaria continuativa, articolata su più livelli di servizi e prestazioni. Assistenza sanitaria di base e specialistica
L’assistenza medica è garantita dalla:
-
presenza in struttura di uno staff medico, tra cui il medico specialista geriatra, con reperibilità medica interna nelle ore diurne (fascia oraria 8.00-20.00). è attivo un servizio medico di continuità assistenziale notturno (fascia oraria 20.00- 8.00) e nei festivi, attraverso una convenzione con l’ASST di Lodi.
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica è garantita ogni giorno 24 ore su 24, per tutto l’arco della settimana, con la presenza continuativa di infermieri responsabili del processo assistenziale nella sua globalità. Sarà cura del personale infermieristico garantire il corretto rispetto delle prescrizioni mediche, la prevenzione e il trattamento delle lesioni da pressioni secondo linee guida nazionali e internazionali nel rispetto delle recenti evidenze scientifiche. Il personale infermieristico rappresenta per l’ospite e i suoi familiari il punto di riferimento per i processi suddetti.
Assistenza diretta alla persona
L’assistenza di base e la tutela dell’ospite sono garantite da Operatori Socio Sanitari che si prendono cura degli ospiti nel corso delle 24 ore. Tali figure di supporto, nel fornire assistenza di base diretta all’ospite svolgono attività di igiene e vestizione, bagno assistito, prevenzione delle lesioni da pressione, gestione dell’incontinenza, aiuto all’idratazione e all’alimentazione, alla movimentazione e al rilievo dei parametri vitali, sotto la supervisione del personale infermieristico che ne valuta il corretto operato.
E’ importante rilevare che viene garantita preferibilmente la continuità dei rapporti soprattutto fra l’equipe assistenziale e gli ospiti.