BANDI E GARE:
L’Istituto Missionarie del Sacro Cuore di Gesù ente gestore della RSA Santa Francesca Cabrini, soggetto privato – Ente ecclesiastico- iscritto al Registro delle Persone Giuridiche di Roma, non è organismo pubblico, pertanto non è stazione appaltante di gare pubbliche, né quindi stipula contratti ad esse conseguenti.
CONTRIBUTI / CORRISPETTIVI RISCOSSI DALLA PA:
In ottemperanza alle “misure di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche” introdotte dall’art. 1, commi da 125 a 129 della legge 4 agosto 2017, n. 124, la pubblicazione di informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore a 10.000 euro.
BILANCI:
Viene pubblicato, in formato pdf nativo, una sintesi del bilancio della RSA Santa Francesca Cabrini accreditata da Regione Lombardia e a contratto con ATS Città Metropolitana di Milano, al fine di adempiere agli obblighi previsti dalla normativa di riferimento. Si deve precisare che la RSA Santa Francesca Cabrini è tenuta ESCLUSIVAMENTE in relazione ai dati economici di PUBBLICO INTERESSE (Gestione Servizi Socio Sanitari accreditati e in convenzione con SSN) e IN QUANTO COMPATIBILE alla pubblicazione degli stessi.
COSTI CONTABILIZZATI BILANCIO 2021
SERVIZI EROGATI:
R.S.A. - Residenza Sanitario Assistenziale Santa Francesca Cabrini la R.S.A. è un servizio di tipo residenziale, finalizzato a fornire assistenza alberghiera, prestazioni sanitarie, assistenziali e di recupero, nonché trattamenti.
Sono destinatari della struttura tutte le persone anziane, residenti in Lombardia, con diversi gradi di non autosufficienza e con diversi tipi di patologia che presentato domanda di ingresso e sono quindi inseriti nella lista di attesa unificata delle RSA del territorio lodigiano.
La tipologia dei potenziali ospiti presso la struttura può così essere brevemente individuata:
-
Anziani che necessitano di assistenza continua in tutte
le attività di base della vita quotidiana;
-
anziani con vari gradi di non autosufficienza che non possono vivere autonomamente o presso i loro familiari
Per il dettaglio dei servizi erogati si rinvia allaCarta dei Servizi presente sul sito
QUESTIONARIO FAMIGLIARI 2021 - 2022
R.S.A. Aperta
In Lombardia, con la DGR (Delibera di Giunta Regionale) 2942/2014 e successiva DGR 7769 del 17/01/2017, è stato introdotto il concetto di “RSA aperta”: molte residenze sanitarie assistenziali, rivolte ad anziani non autosufficienti, hanno scelto di aprire le porte della RSA proponendo servizi al territorio.
Grazie a questa novità si può, ad esempio, frequentare la struttura solo in alcune ore della giornata per assistenza e terapie specifiche, oppure richiedere assistenza domiciliare o sostegno psicologico per la famiglia o ancora terapie mirate per chi soffre di patologie come Alzheimer, Parkinson e demenza senile.
Per le modalità di accesso al servizio si rinvia alla Carta dei Servizi presente sul sito